Fino agli anni Settanta, moltissimi neonati venivano separati dalle madri non sposate dalle autorità tutorie. Ciò perché le donne venivano da condizioni di miseria, conducevano presumibilmente una «vita dissoluta» oppure perché i loro uomini erano alcolisti o «fannulloni». Le madri spesso venivano messe sotto pressione al punto tale che «acconsentivano» a dare in adozione i loro neonati. In questi casi si parla di adozione forzata.
Hostettler, Otto; Föhn, Markus (2012): Gebt mir mein Kind zurück (Beobachter 25/2012).